il Progetto mira a favorire la conoscenza delle gesta di Skanderbeg e del ruolo che ha avuto sia per la storia albanese che per quella italiana, riflettendo in primis sul suo percorso geografico (città e territori che videro primariamente il suo passaggio e/o il suo intervento), poi sull’arberia italiana, poi sulle città europee del bacino del Mediterraneo che tributano allo stesso elementi toponomastici. Si rifletterà, in seguito, su come Skanderbeg abbia influito nell’identità dei popoli adriatici e più precisamente basso-adriatici e del Mediterraneo, quindi si stileranno mappe di possibili percorsi turistici e museali, che vadano a narrare un aspetto importante della storia moderna europea, che vede proprio nella vicinanza tra Italia e Albania il suo fondamento, suggellato dalla figura eroica di Skanderbeg. Favorire il dialogo turistico tra le zone prese in esame, favorirne una rete museale, un programma culturale, coinvolgere scuole e università è sicuramente la finalità principale di questo progetto. Segue, ovviamente, un livello editoriale: si vogliono favorire studi e pubblicazioni (scientifiche e divulgative, es. storie illustrate) che evidenzino i rapporti storici tra le zone in oggetto, e che possano favorire a loro volta altri progetti simili, per studiare da più angolazioni la storia di un percorso comune. Il Progetto presenta caratteri di interazione ed inclusione culturale, carattere Internazionale.